Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.223 - ore 17:00 - Martedì 17 Agosto 2021 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Vinitaly Special Edition 2021 Nuova Grafica 300x120
Banner Cesari Statico
La News
In Cina si investe nell’e-commerce
In Cina i consumi di vino tornano a correre. Lo raccontano, ad esempio, i dati delle esportazioni italiane, che, nei primi 5 mesi 2021, sono cresciute del +80% sul 2020 (dati Istat), ma anche i nuovi investimenti nella distribuzione di vino. Che, in Cina, passa per un buon 30% per l’e-commerce. E così, fa notizia il finanziamento di 30 milioni di dollari ottenuto da 1919, il più grande retailer on line di wine & spirits del Paese, come riporta Vinojoy. A finanziare il portale, dopo un primo semestre 2021 di grande crescita (vendite a +50%, per 399 milioni di dollari), è stata la Tianjin Runze Wuye Company. L’obiettivo è fare scorte di prodotto in vista dell’autunno …
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Tra Toscana (Igt in testa) e Piemonte (Langhe): i vini su cui investire oggi per “Wine Lister” 
Tra una prima parte dell’anno caratterizzata da lockdown e restrizioni che hanno costretto gli appassionati a bere le bottiglie del cuore a casa, ed un’estate di ripartenza in cui si è tornati a brindare in compagnia, molti, probabilmente, staranno pensando a rimpinguare le scorte di cantina. E se tra enoteche, una gdo sempre più qualificata ed un e-commerce che cresce impetuoso, i canali e gli strumenti per farlo non mancano, il dubbio può venire su cosa comprare, davanti ad una scelta pressoché sconfinata. Un aiuto, in questo senso, può arrivare da una delle tante classifiche italiane ed internazionali legate al vino. Come quella dei “Must Buys” del portale Uk “Wine Lister”, che tramite il suo algoritmo prende in considerazione la qualità e il valore di un vino all’interno della sua annata e della sua denominazione, così come le ultime informazioni del settore da parte dei principali attori del commercio globale di vini pregiati. In una lista periodicamente aggiornata, ad oggi, al vertice assoluto, appaiati a 100 punti secondo il “Wine Lister Score” si trovano una gemma rara del vino francese, come il Domaine Armand Rousseau Gevrey-Chambertin Premier Cru Clos Saint-Jacques 1964, ed un classico del vino italiano come l’Alceo 2013 di Castello dei Rampolla, Igt Toscana che nasce in Chianti Classico, a Panzano in Chianti. Come il secondo vino italiano in lista, del resto, il Flaccianello della Pieve 2015 di Fontodi, a 99 punti. A seguire, con 98 punti ci sono perle come il Tignanello di Antinori, con le annate 2015 e 2016, ma anche il Barolo Cascina Francia 2016 di Giacomo Conterno, e ancora il Sammarco 2016 di Castello dei Rampolla, il Percarlo 2013 e 2015 di San Giusto a Rentennano, il Masseto 2007 della Tenuta Masseto del gruppo Frescobaldi, e ancora l’Apparita 2013 di Castello di Ama, il Cabernet Sauvignon Collezione de Marchi 2010 di Isole e Olena ed il Barolo Rocche di Castiglione 2014 di Vietti. Tanti anche i vini italiani con 97 punti di produttori come Romano dal Forno, Roberto Voerzio, Case Basse di Gianfranco Soldera, Domenico Clerico, Luciano Sandrone, Galardi, Gaja, Masseto, Isole e Olena, Bartolo Mascarello, Bruno Giacosa, Castello di Fonterutoli di Marchesi Mazzei, Giuseppe Rinaldi, Montevertine, Elio Grasso, Giuseppe Mascarello e Figlio, Le Macchiole, Roagna e La Cerbaiona (nell’approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
L’Oiv aggiorna la definizione di Dop e Igp
L’importanza crescente dell’uso delle denominazioni geografiche, elementi di un patrimonio nazionale, nella designazione dei vini e delle bevande spiritose di origine vitivinicola, nonché il diritto degli Stati membri a proteggere tali denominazioni conformemente agli accordi internazionali: sono i concetti guida che hanno portato alla nuova definizione delle Dop e Igp da parte dell’Oiv guidata dal professor Luigi Moio. Che ha aggiornato le sue definizioni armonizzandole con quelle presenti nei principali accordi internazionali sulla proprietà intellettuale, e a quelle dell’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale e dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (nell’approfondimento). Sottolineando che Do e Ig sono oggetti di proprietà industriale e hanno diritto alla stessa protezione internazionale.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Federalimentare: “il record dell’export è vicino”
Mentre il mondo è in subbuglio non solo per una pandemia, ma anche per le nuove tensioni internazionali, sorride l’export del wine & food made in Italy, che ha ripreso la sua corsa. E con un balzo del +11,2% nel primo semestre (dati Istat), punta dritto al suo record storico. “Con un aumento a due cifre senza precedenti, l’export agroalimentare italiano toccherà entro il 2021 l’obiettivo dei 50 miliardi previsto per il 2020 e bloccato dalla pandemia, di cui quasi 40 miliardi di industria alimentare e 11 miliardi di primario”, ha sottolineato il presidente Federalimentare, Ivano Vacondio, sottolineando come si tratti di “numeri che ci rendono fieri e soddisfatti, ma che non ci colgono di sorpresa. L’inizio dell’anno - aggiunge Vacondio - è stato funzionale a coprire il gap che ancora ci portavamo dietro dal 2020, ma ora si prospetta una seconda metà dell’anno tale da farci arrivare all’obiettivo dei 50 miliardi entro il 2021 e forse addirittura a superarli”. Numeri che danno fiducia e con i quali Federalimentare guarda a Cibus, una delle più importanti fiere del settore agroalimentare d’Europa, di scena a Fiere di Parma dal 31 agosto al 3 settembre, in un evento che segna la ripartenza delle grandi fiere internazionali dell’agroalimentare in presenza, seguendo tutte le norme di sicurezza previste.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Grandi chef a Feudo Maccari per solidarietà
Da Cristina Bowerman a Isa Mazzocchi, da Chloé Charles a Zahie Tellez, da Riccardo Monco a Carmelo Chiaramonte, da Fulvio Pierangelini ad Accursio Craparo, con special guest Corrado Assenza e “capitanati” da Viviana Varese: ecco i grandi nomi dell’alta cucina protagonisti con la chef stellata del Viva di Milano di “The Grand Gelinaz! Shuffle Stay in Tour” a Feudo Maccari (Noto, 29 agosto), con la griffe siciliana della famiglia Moretti Cuseri che abbinerà i suoi vini ai loro piatti nell’evento benefico per “Si Può Fare Onlus”.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Wine & Food
Le sentinelle dell’ambiente amano l’arte: dopo il Louvre, le api diventano “tesori” per gli Uffizi
I più prestigiosi musei del mondo accolgono delle “amiche speciali”. Ovvero le api, le sentinelle dell’ambiente e insetti preziosissimi per l’equilibrio del nostro ecosistema. Dopo il Louvre di Parigi, dove al Giardino delle Tuileries che si trova ai piedi del museo, si è raccolto il miele a coronamento di un progetto iniziato nel 2018 con l’insediamento di oltre 300.000 api, adesso è la volta di Firenze. Al Giardino di Boboli, gioiello paesaggistico ed architettonico che fa parte del sistema delle Gallerie degli Uffizi, si è insediato uno sciame di api mellifere. Come ha spiegato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, “in un periodo in cui la moria delle api in Italia e nel mondo preoccupa gli specialisti per l’equilibrio e la sopravvivenza del nostro ecosistema, l’arrivo di questo sciame a Boboli è un dono inaspettato e generoso della natura”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
2021, la grande riscossa degli spumanti italiani, dopo un 2020 più o meno difficile
Il sentiment di produttori top della spumantistica italiana, da molti dei più importanti territori del Belpaese, dalla Franciacorta al Trentodoc, dal Prosecco Doc e Docg al Lambrusco. Le testimonianze di realtà come Ferrari e Cà del Bosco, Villa Sandi e Mezzacorona, Maso Martis e Carpenè Malvolti, Terra Moretti, Nino Franco e Cleto Chiarli. Con la visione comune di un grande recupero per tutte le bollicine italiane, soprattutto grazie alla ripartenza della ristorazione in Italia e nel mondo. Ed un futuro tra classicità e sperimentazione.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it