Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.783 - ore 17:00 - Lunedì 25 Novembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Vino ed export, “crescita lenta” nel 2019
Cresce ancora, nel 2019, per il decimo anno consecutivo, l’export di vino Italiano, che nel 2019 toccherà 6,36 miliardi di euro, +2,9% sul 2018. Con il segno positivo in tutti i mercati più importanti, dagli Usa alla Germania, dal Canada al Giappone, ad eccezione di Uk e Cina. Ma la Francia è sempre più lontana: con un balzo del +7,8%, supererà per la prima volta i 10 miliardi di euro. A dirlo l’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, a Wine2Wine. Dove la filiera (VeronaFiere, Federvini, Unione Italiana Vini, Federdoc e Ice) ha sorriso alla promessa di una “cabina di regia”, entro gennaio, da parte del Ministro delle Politiche Agricole, Teresa Bellanova.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
“OperaWine”: le 103 “tessere” del mosaico di vino che racconta l’eccellenza italiana
Binomio e Masciarelli dall’Abruzzo, Elena Fucci, Paternoster (Tommasi) e San Martino dalla Basilicata, Odoardi e Vincenzo Ippolito dalla Calabria, Feudi di San Gregorio, Mastroberardino, Montevetrano, Nativ e Quintodecimo dalla Campania, Cleto Chiarli e Figli Tenuta Pederzana dall’Emilia Romagna, Bastianich, Gravner, Jermann, Livio Felluga e Marco Felluga dal Friuli Venezia Giulia, Falesco (Famiglia Cotarella) dal Lazio, Terenzuola dalla Liguria, ArPePe, Bellavista (Terra Moretti) e Ca’ del Bosco, Nino Negri e Rainoldi dalla Lombardia, Garofoli ed Umani Ronchi dalle Marche, Di Majo Norante dal Molise, Aldo Conterno, Cavallotto, Elvio Cogno, Falletto di Bruno Giacosa, G.B. Burlotto, G.D. Vajra, Giuseppe Mascarello & Figlio, Marchesi di Barolo, Massolino, Michele Chiarlo, Nervi Conterno, Paolo Scavino, Produttori del Barbaresco, Renato Ratti, Roagna e Vietti dal Piemonte, Felline, Gianfranco Fino e Tormaresca (Antinori) dalla Puglia, Santadi e Tenute Sella e Mosca (Terra Moretti) dalla Sardegna, Benanti, Graci, Morgante, Passopisciaro (Tenuta di Trinoro), Planeta e Tasca d’Almerita dalla Sicilia, Cantina Terlano, Cantina Tramin, Elena Walch, Ferrari, Maso Martis e Tenuta San Leonardo dal Trentino Alto Adige, Altesino, Antinori (Guado al Tasso & Castello della Sala), Biondi-Santi, Boscarelli, Canalicchio di Sopra, Carpineto, Casanova di Neri, Castello Banfi, Castello d’Albola (Zonin), Castello di Ama, Castello di Volpaia, Eredi Fuligni, Fontodi, Il Poggione, Le Macchiole, Lisini, Marchesi de’ Frescobaldi, Ornellaia, Rocca di Frassinello (Castellare di Castellina & Feudi di Pisciotto), San Felice, San Filippo, San Giusto a Rentennano, Tenuta San Guido e Valdicava dalla Toscana, Arnaldo Caprai, Lungarotti e Tabarrini dall’Umbria, Grosjean dalla Valle d’Aosta e, ancora, Allegrini, Cesari, Gini, Le Colture, Leonildo Pieropan, Maculan, Masi, Mionetto, Nino Franco, Prà, Roberto Anselmi, Tommaso Bussola e Zenato dal Veneto: ecco le 103 tessere del mosaico enoico che raccontano l’eccellenza del vino italiano, selezionate da “Wine Spectator” per “OperaWine” 2020, la ormai tradizionale “ouverture” di Vinitaly (di scena il 18 aprile 2020). La regione più rappresentata, con 24 cantine, è la Toscana, seguita da Piemonte (16) e Veneto (13).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Yannick Benjamin e la forza del vino
“Il vino ha salvato la mia vita”: così Yannick Benjamin ha riassunto la sua esperienza di vita, fatta di successi e di momenti durissimi, superati grazie alla sua tenacia. Ed al suo amore per la ristorazione e il vino. Proprio dalla sicurezza di sapere cosa fare nella vita, Yannick ha trovato la forza di ripartire: da sempre appassionato dal mondo della ristorazione, sogna di fare il sommelier. Poi, nel 2003 l’incidente che gli ha cambiato la vita. “Sono rimasto paralizzato dalla vita in giù - racconta Benjamin a Wine2Wine - credevo che la mia vita e la mia carriera fossero finite”. Ma grazie alla voglia di lavorare nell’hospitality “ho trovato la forza di reagire: ho lavorato prima in un’enoteca, poi in un ristorante. E adesso sto per aprire il mio, “Contento”, totalmente senza barriere, strutturali e sociali”. Una storia da raccontare.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
“The Wine Advocate” è al 100% del gruppo Michelin
“The Wine Advocate”, la più autorevole pubblicazione del mondo del vino, è ufficialmente al 100% del gruppo Michelin (come già anticipato da WineNews nei mesi scorsi) che, così, dopo essere lo storico editore della più prestigiosa guida dei ristoranti del mondo, diventa anche quello della storica rivista enoica, che ha cambiato le sorti della critica mondiale, fondata da Robert Parker. L’annuncio è arrivato al via di “Matter of Taste” a New York, uno degli eventi più esclusivi del mondo del vino, con tanta Italia protagonista (da Masseto a Sassicaia, protagonisti della cena dei vini con 100/100, all’approfondimento sui Produttori di Barbaresco, alle tante griffe dell’enologia del Belpaese in assaggio), e con una perla in più: il Planeta Sicilia Carricante Eruzione 1614 2017, vino prodotto sull’Etna da una delle cantine protagonista del rinascimento del vino di Sicilia, l’unica etichetta del Belpaese tra i “10 discoveries of the year”, i “vini del cuore”, una sorta di prima “Top 10” firmata dai degustatori di “The Wine Advocate” (per l’Italia, Monica Larner), che battezza così anche l’ufficialità della nuova proprietà, e l’arrivo del nuovo Ceo di The Wine Advocate, Nicolas Achard, che ha annunciato la novità insieme alla editor in chief, Lisa Perotti Brown.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
Ais: ecco il “Miglior Sommelier d’Italia” 
È Valentino Tesi il “Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc” 2019, vincitore del concorso andato in scena nel congresso dei Sommelier Ais (Associazione Italiana Sommelier) nei giorni scorsi a Verona. Il sommelier toscano ha battuto in finale il molisano Carlo Pagano. “La finale del premio - ha dichiarato il presidente Ais, Antonello Maietta - ha dimostrato il livello qualitativo della scuola di formazione messa in campo da Ais, e la condivisione dei valori di un territorio di grande pregio come quello del Trento Doc”.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Bollicine: Franciacorta, Trentodoc, Prosecco (e non solo) al vertice della “Sparkle 2020”
Franciacorta, Trentodoc, Prosecco, ma non solo. Il panorama italiano della produzione di sparkling è non solo in salute, ma in fermento, e se al vertice qualitativo la gara, assolutamente pacifica, è sempre tra Franciacorta e Trentodoc, non manca Conegliano e Valdobbiadene, così come chicche di Umbria, Abruzzo e Puglia, tra le “5 Sfere” della “Sparkle 2020”, la guida di “Cucina & Vini” (il 30 novembre a Roma lo “SparkleDay”). Al vertice, la griffe franciacortina guidata da Maurizio Zanella, Ca’ del Bosco, con 4 etichette diverse, seguita da un altro simbolo della spumantistica di Franciacorta come Uberti, a quota 3, come Ferrari, simbolo del Trentodoc del Gruppo Lunelli. Dietro, a quota 2, La Scolca, Guido Berlucchi, Ferghettina, Le Marchesine, Cesarini Sforza, Letrari, Maso Martis e Rotari, Adami, Andreola, Le Manzane, La Palazzola-Grilli, Marramiero, e D’Araprì.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Analisi sull’export di vino italiano: in Uk, il contro-sorpasso francese sugli spumanti
A WineNews le riflessioni di Denis Pantini di Nomisma Wine Monitor. Tra i mercati che crescono per il Belpaese, e quelli che frenano. “Bene Giappone, Canada, Germania e Stati Uniti, in negativo la Cina ed il Regno Unito. Dazi Usa, economie in rallentamento come quelle di Germania e Cina, e non ultimo la Brexit, avranno un impatto difficile ancora da decifrare. Ma generano incertezza, e l’incertezza è sempre nemica dei consumi, soprattutto se voluttuari, come quello del vino”
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it