Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.775 - ore 17:00 - Mercoledì 13 Novembre 2019 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Top 100 WS: ancora Francia e California
Prosegue il countdown verso il vertice della “Top 100” 2019 di “Wine Spectator”, la classifica più influente nel mondo del vino, che ha svelato altre due posizioni, con l’Italia ancora a bocca asciutta. Alla posizione n. 6 c’è, infatti, il secondo vino francese in Top 10, lo Châteauneuf-du-Pape 2016 di Château de Beaucastel di proprietà della Famiglia Perrin, mentre alla n. 5 un americano che “parla” francese, il Brut Anderson Valley L’Ermitage 2012, blend al 50% di Chardonnay e Pinot Nero di Roederer Estate, la “costola” californiana fondata dalla griffe dello Champagne nel 1982. Domani, è già tempo di podio, con le posizioni dalla 4 alla 2 ...
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Wine Intelligence: il futuro dei premium wine passa dalle donne
Il futuro del mercato del vino passa per i giovani e la Cina. Anzi, no. O meglio, non solo. Tra le pieghe di un mondo sempre più complesso e suscettibile ai cambiamenti politici e culturali, esiste infatti un microcosmo ancora tutto da scoprire, o da sfruttare. Come emerge da un’analisi di Wine Intelligence, in collaborazione con l’associazione Usa Women of the Vine & Spirits, la prossima opportunità di crescita potrebbe essere sotto il nostro stesso naso: sono le donne statunitensi, oggi ancora sotto rappresentate sul mercato dei vini sopra i 15 dollari a bottiglia. E certo non per mancanza di passione e conoscenza, anzi: le wine lover sanno di vino quanto e più degli uomini, con una certa predisposizione per vini biologici, sostenibili ed equi. Eppure, in Usa (ma i dati non si discostano troppo in Canada, Regno Unito, Giappone, Cina e Australia) la spesa media tra le donne è decisamente più bassa, tanto che solo il 35% spende più di 20 dollari per una bottiglia, contro una media del 50% tra chi consuma abitualmente vino, una tendenza confermata anche dal report “US Premium Wine Drinkers 2019”, secondo cui il 64% degli acquisti di bottiglie sopra i 15 dollari è opera di uomini. Alla base, c’è prima di tutto un rapporto diverso con i soldi: le donne, per quanto possa sembrare discriminatorio o sessista, sono molto più caute al momento di spendere. Ma non è l’unico motivo, perché allo stesso modo, in un mondo ancora decisamente maschilista, le donne hanno meno fiducia nelle proprie scelte, puntando con più serenità su vini che conoscono ed al giusto prezzo, piuttosto che su qualcosa di nuovo sopra alle proprie che costa qualcosa di più, e poi c’è da considerare l’atteggiamento con cui, comunemente, devono rapportarsi le donne, quello dei sommelier e dei camerieri, abituati a consegnare agli uomini le carte dei vini. Così, su 22 milioni di consumatori americani di premium wine, solo le donne sono solo 8 milioni, 6 milioni in meno degli uomini: uno spazio gigantesco, che potrebbe valere potenzialmente, solo negli Usa, miliardi di dollari, su cui varrebbe decisamente la pena investire e puntare, magari, perché no, iniziando a passare la carta dei vini alla donna ...
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Sommelier, tra enoturismo e futuro
Figura che negli ultimi anni è stata protagonista della crescita della cultura del vino, il sommelier, oggi, “è sempre più un comunicatore, un consulente, un influencer, e anche una figura di primaria importanza dal punto di vista dell’enoturismo”: parole del presidente dell’Associazione Italia Sommelier (Ais) Antonello Maietta, e spunto per il Congresso, di scena a Verona, dal 22 al 24 novembre, che ha come tema centrale proprio quello de “Il ruolo del Sommelier nell’accoglienza enoturistica”. E che sarà sviscerato nel convegno (sabato 23 novembre, Teatro Filarmonico, Verona), dove si parlerà di come “Trasformare il terroir in destinazione turistica - Comunicazione, Marketing, Digitale, Governance del Turismo, Formazione e Hospitality 4.0”. E sarà eletto anche il Miglior Sommelier d’Italia - Premio TrentoDoc 2019 (24 novembre).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
“La cucina italiana tra le più influenti del mondo”
“La cucina italiana è, in questo momento, molto vivace, vibrante, ed a livello globale il cibo italiano non è solo popolare, ma di ispirazione. Ovviamente ci sono tantissimi chef italiani che lavorano all’estero, ma ci sono anche tanti chef stranieri che imparano la cucina italiana, o ad usare i prodotti italiani. Se penso a livello globale, devo dire che la cucina italiana è una delle più influenti nel mondo”. A dirlo, a WineNews, Gwendal Poullennec, direttore internazionale delle guide Michelin (gruppo che oggi ha anche il controllo di “The Wine Advocate” by Robert Parker, ndr). E a chi si chiede se una stella valga lo stesso in tutto il mondo, Poullennec risponde “I criteri che usano gli ispettori Michelin - che sono dei professionisti e dipendenti della Michelin - sono sempre gli stessi, ed in tutto il mondo. E per essere sicuri che le stelle abbiamo lo stesso standard in Italia come a Singapore o a New York, per esempio, abbiamo un team davvero internazionale di ispettori, che viaggiano molto. Così un ispettore italiano può essere coinvolto nella selezione dei ristoranti di Francia o d’America, così come un americano o un francese possono essere coinvolti nella selezione italiana”. L’anonimato? “Fondamentale per giudicare esperienze reali, senza trattamenti particolari, e per essere davvero indipendenti”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
Lorenzo Accomasso, Vignaiolo 2019 Fivi 
Lorenzo Accomasso, vignaiolo in Piemonte, capace di anticipare di almeno cinquanta anni le attuali Menzioni Geografiche Aggiuntive, inserendo in etichetta, sui suoi Barolo, i cru “delle Rocche” e “delle Rocchette” di La Morra, in etichetta già dal 1958, e Cavaliere della Repubblica, è il Vignaiolo dell’anno 2019 per la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi): riceverà il premio, intitolato a Leonildo Pieropan, al Mercato dei Vini, di scena a Piacenza, dal 23 al 25 novembre, dove sono attesi 626 Vignaioli Indipendenti di tutta Italia.
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Dalle Crete Senesi, l’appello del mondo del tartufo contro l’uso del bismetiltiometano
Basta con il bismetiltiometano, molecola derivata dal petrolio, messo in abbondanza nei preparati cosiddetti “tartufati” in vendita nei negozi e nei supermercati, una pratica del tutto legale ma, come sostengono i tartufai, colpevole di falsare i gusti dei consumatori. L’appello arriva da San Giovanni d’Asso, cuore del territorio del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, che ha ospitato una tavola rotonda con le studiose dell’Università di Siena Elena Salerni (micologa) e Lia Millucci (chimica), che hanno spiegato come il bouquet del tartufo bianco sia composto da centinaia di aromi naturali diversi, mentre il bismetiltiometano ne riproduce soltanto uno. Una posizione, quella contro la chimica, pronta a farsi proposta strutturata, attraverso un iter legislativo bipartisan, che muoverà i primi passi dalla Regione Toscana.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
Dall’Alto Adige alla Sicilia, l’uva è in cantina: le parole di produttori ed enologi
Le prime valutazioni su una vendemmia 2019 ormai conclusa che, in generale, ha regalato meno quantità del 2018, ma uve di qualità eccellente. Parlano realtà come Nals Margreid, Alois Lageder, Maso Martis, Monte Zovo, Bricco dei Guazzi (Genagricola), Vajra, Negro, Cecchi, Lunae Bosoni, Dei, La Madeleine (Massimo d’Alema), Moncaro, Di Majo Norante, Orsogna, Velenosi, Quintodecimo, Montevetrano, Leone de Castris, Baglio del Cristo di Campobello, ed il presidente Assoenologi Riccardo Cotarella.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it