Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.580 - ore 17:00 - Lunedì 2 Gennaio 2023 - Tiratura: 31.127 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
La Vite “Pianta Medicinale dell’Anno” 2023
Una pianta versatile, capace di fornire piacere ma anche sostanze medicinali: la vite Vitis Vinifera è la “Pianta Medicinale dell’Anno 2023”. Il premio viene assegnato ogni anno dall’associazione tedesca NHV Theophrastus, che si occupa di rimedi naturali e naturopatia, e ha sede a Monaco di Baviera. “La vite ci riserva una grande quantità di sostanze medicinali, soprattutto nei suoi frutti e nei suoi semi, ma anche nelle sue foglie”, spiega Konrad Jungnickel, naturopata e presidente del comitato di selezione. Gli ingredienti più importanti forniti dalla pianta sono la vitamina B6 e l’acido folico, i flavonoidi, gli antociani e i tannini. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Sassicaia e Monfortino, i vini italiani al top delle classifiche di “Wine Searcher”
Il Sassicaia di Tenuta San Guido è il vino italiano più popolare su “Wine Searcher”, ed il quinto più cercato in assoluto, su quello che è il portale di riferimento per i wine lovers di tutto il mondo. Al secondo posto il Tignanello della Famiglia Antinori, seguito dal Masseto della famiglia Frescobaldi. Nella classifica dei migliori vini italiani, data dall’incrocio tra i giudizi della critica internazionale, al vertice c’è il Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno, davanti al Brunello di Montalcino Cerretalto di Casanova di Neri ed al Masseto. Anche nella Top 10 dei vini più costosi primeggia il Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno (1.276 euro a bottiglia), più del Barbaresco Crichet Pajè di Roagna (1.062 euro) e del Brunello di Montalcino Riserva Case Basse di Gianfranco Soldera (1.055 euro). Guardando oltre al podio, tra i “Most Popular” al quarto posto troviamo l’Ornellaia della Famiglia Frescobaldi, seguito dal Solaia della Famiglia Antinori (n.5) e dal Flaccianello della Pieve di Fontodi (n.7). Alla posizione n. 7 il Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno, seguito da Le Pergole Torte di Montevertine (n. 8), dal Barbaresco di Gaja (n. 9) e dal Brunello di Montalcino di Biondi Santi Tenuta Il Greppo (n. 10). Tra i vini italiani al top secondo i punteggi della critica, al n. 4 il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie de Il Marroneto, seguito dal Barolo Vite Talin di Luciano Sandrone (n. 5), dal Barbaresco Sorì San Lorenzo di Gaja (n. 6) e dal Vin Santo Occhio di Pernice di Avignonesi (n. 7). Alla posizione n. 8 il Barolo Monvigliero di G. B. Burlotto, poi il Solaia della Famiglia Antinori (n. 9) ed il Sassicaia di Tenuta San Guido (n. 10). Infine, per quanto riguarda i “Most Expensive”, al quarto posto, c’è il il Barolo Piè Franco Otin Fiorin di Giuseppe Cappellano (923 euro a bottiglia), al n. 5 il Toscana Igt Case Basse di Gianfranco Soldera (737 euro) e al n. 6 il Refosco dei Colli Orientali del Friuli Vigna Calvari di Miani (679 euro). Alla posizione n. 7 il Barolo Riserva Pira di Roagna (653 euro), alla n. 8 l’Amarone della Valpolicella Riserva di Giuseppe Quintarelli (631 euro), alla n. 9 il Barolo Monprivato Cà d’ Morissio di Giuseppe Mascarello e Figlio (578 euro) e alla n. 10 il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi Tenuta Il Greppo (557 euro).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Travel Retail, vino e spirits al top
Nel 2021 che ha segnato, almeno in parte, la ripartenza del turismo mondiale, poi consolidata nel 2022 appena concluso, il business delle vendite in stazioni, porti, aeroporti e crociere, il cosiddetto “Travel Retail”, ha mosso poco più di 50 miliardi di euro in totale, di cui 12 rappresentati dal settore “Wine & Spirits”, seconda voce più influente dopo i cosmetici. E, con la ripresa piena che si attende dal 2023 in avanti, le cose sono destinate ancora a migliorare. Tanto che, secondo il report Rasearch Dive, il giro d’affari del “Travel Retail” totale arriverà a 225 miliardi nel 2031 (+16% all’anno), di cui 56 miliardi legati a vino e liquori. E intanto il Prosecco Gold dell’azienda trevigiana Bottega, è stato eletto, nel 2022, miglior prodotto nella categoria vino dei Global Travel Retail Awards di “Tr Business”, rivista specializzata del settore, secondo i voti degli “shoppers”.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Ornellaia 2012, “Red Wine of the Year” per Decanter
L’Ornellaia 2012 della Tenuta dell’Ornellaia, icona di Bolgheri, del vino Italiano e uno dei gioielli del gruppo Frescobaldi, è il “Red Wine of the Year” 2022 secondo il prestigioso magazine Uk “Decanter”. E quello arrivato da “Decanter”, oltre che ad Ornellaia come miglior vino rosso, con una delle perle della galassia Frescobaldi che si conferma tra i vini più ricercati ed acclamati del mondo, è un riconoscimento corale della qualità della produzione tricolore, che vede tanti vini presenti sia nella lista dei migliori rossi, che in quella dei migliori bianchi, con cantine come Mastroberardino, Mauro Molino, Produttori del Barbaresco, Tenuta delle Terre Nere, Pasqua, il Castello del Terriccio, Girlan, Caravaglio, Giuseppe Apicella, Istine, Marchesi di Barolo, Le Fraghe, Passopisciaro, Luigi Voghera, Vietti, Marco Felluga, Bisci, Manzone, Borgo San Daniele, Decugnano dei Barbi, Fattoria Le Pupille, Lis Neris, Marangona, Terlano, Pieropan, Thomas Niedermayr e Federico Graziani (i vini in approfondimento). Un quadro di insieme che è solo una selezione di un mosaico ben più ampio e variegato, che sta continuando a far crescere il vino italiano nel Regno Unito, che, nei primi 9 mesi 2022, ha aumentato le importazioni di vini italiani in valore del +14,9% sul 2021, toccando i 582 milioni di euro.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Roma Doc
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Taste the Art” in Calabria, con Ippolito 1845
Unire vino, arte e territorio: ecco “Taste the Art”, progetto della storica azienda Ippolito 1845, la più antica della Calabria - oltre 100 ettari nella zona di Cirò Marina - nata dall’incontro con Enrico Focarelli Barone, in arte Frelly, giovane artista calabrese. Proprio le sue illustrazioni sono diventate le etichette di una linea di sei bottiglie in edizione limitata dei vini più iconici dell’azienda, i cui proventi contribuiranno al restauro di opere artistiche e storiche del territorio, partendo con la Fontana del Principe, appartenuta ai principi Spinelli, a Cirò Marina.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
La tratta enoica di Invivo: una degustazione a 18.000 piedi, tra Auckland e Queenstown
Una degustazione guidata di otto vini a 18.000 piedi di altezza, nelle due ore di volo tra Auckland da Queenstown, su un aereo della flotta di Invivo Air: è l’ultima idea lanciata dalla compagnia aerea di proprietà dell’omonima azienda del vino neozelandese, Invivo Wines di Tim Lightbourne e Rob Cameron, tra le più importanti del Paese, che vanta collaborazioni in Francia, Australia, Italia ed Irlanda, oltre ad una partnership con Sarah Jessica Parker, la mitica Carrie di “Sex and the City”. I biglietti per il primo volo enoico al mondo, in programma il 31 gennaio 2023, sono andati sold out in poche ore, al prezzo di 600 sterline, che include - oltre alla degustazione - anche una cena al Botswana Butchery ed un pernottamento all’Hilton Queenstown Resort & Spa.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Gastronomia, cultura del cibo, sostenibilità: alla scoperta del Borough Market di Londra
Il Boroguh Market è il più antico mercato di Londra, e se fino a qualche decennio fa serviva i fruttivendoli della città, oggi è gestito da un trust di volontari ed è un faro per le produzioni sostenibili, le filiere corte ed i legami sociali, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo. Oggi, il Borough Market, nel cuore di una città che, storicamente, ha più a che fare con la finanza che con l’agricoltura, è un punto di riferimento, nel solco degli insegnamenti di Slow Food.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it