Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.909 - ore 17:00 - Martedì 5 Marzo 2024 - Tiratura: 31.224 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2024 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Vinitaly porta il mondo in Italia
Si avvicina a grandi passi Vinitaly, evento principe del vino italiano che, ancora un volta, dal 14 al 17 aprile, a VeronaFiere (con l’anteprima di “Opera Wine, il 13 aprile, quest’anno dedicata alla lirica diventata Patrimonio Unesco), unirà “tutto il made in Italy enologico da tutte le Regioni italiane e da oltre 30 Paesi”, nell’edizione n. 56. Dove sempre di più saranno gli operatori dal mondo, grazie ad un investimento importante nell’incoming, per 3 milioni di euro, tra Veronafiere ed Ice Agenzia (i dettagli in approfondimento). Così una nota di Veronafiere, che presenterà ufficialmente l’evento a Bruxelles, il 19 marzo.
Approfondimento su WineNews.it
Collio 2024
90-bertani_300x120
Banner Marche 2023
Siddura Newsletter
Primo Piano
L’Italia del vino fa rotta sulla Germania, guardando al nord Europa, dalla Prowein di Dusseldorf
Se Vinexpo Paris Wine Paris crescerà ancora, come molti si aspettano (e come abbiamo raccontato nei giorni scorsi), e diverrà la vera fiera internazionale del vino, a ProWein, a Dusseldorf, che lo è stata negli ultimi anni, ed è chiamata alla riscossa dopo un’edizione 2023 meno brillante di altre, potrebbe tornare una fiera prevalentemente per il mercato tedesco (che è, in ogni caso importantissimo, per l’Italia, leader tra i Paesi importatori, e non solo), e come punto di incontro privilegiato per tanti mercati del nord e dell’est Europa. In ogni caso, la fiera tedesca, dal 10 al 12 marzo 2024, vedrà ancora l’Italia protagonista, con oltre 1.190 espositori registrati (comunque in calo sulle scorse edizioni), rappresentativa più grande in assoluto, seguita da Francia (743) e dalla Germania (708), e da tanti Paesi di tutto il mondo. D’altronde, i numeri parlano da soli: l’Italia del vino è Paese leader in volume e valore tra i vini di importazione della Germania, con il Paese tedesco che, per le cantine tricolore, nei primi 11 mesi 2023, ha fruttato 1,1 miliardi di euro, a +3,7% sul 2022, secondo i dati Istat analizzati da WineNews. E non è un caso che, come detto, l’Italia del vino sia ancora un volta presente in massa, seppur con più collettive e qualche defezione in più sul passato, soprattutto tra le aziende medio piccole. In ogni caso, non mancheranno i top brand del Belpaese (tanti nomi in approfondimento).  Rappresentanze del vino italiano che, dunque, dalla ProWein 2024, guarda, con particolare attenzione, al mercato tedesco che, come racconta il report statistico di “DeutscherWein.de”, relativo per la verità al 2022, non ha passato indenne il vaglio delle difficili condizioni economiche che tutti i Paesi del mondo hanno attraversato in questi anni. In particolare, evidenzia il report, i vini di importazione, che si muovono nella distribuzione ad un prezzo medio di 3,6 euro al litro, hanno visto un calo del -7% in volume e del -5% in valore, mentre i vini domestici (nel 2022 la Germania ha prodotto 9 milioni di ettolitri di vino, a fronte di un import di 13 milioni di ettolitri, ndr), che costano, in media, 4,18 euro al litro, hanno perso il 14% in volume e l’8% in valore. I consumi di vino, nel 2022, si sono attestati a 19,9 litri procapite, per la prima volta sotto i 20 litri a testa dal 2015. 
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Food Brand Marche
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Ue avanti sul regolamento imballaggi
Riduzione degli imballaggi del 15% entro il 2040 (con scaglioni di -5% al 2030 e -10% al 2035), con particolare attenzione alla plastica, niente più chimica almeno per i prodotti a contato diretto con gli alimentari, e incentivi al riuso che, però, dovrebbero non riguardare alcune categorie di prodotti, tra cui vino, alcolici e latte. Lo prevede l’accordo provvisorio sul nuovo regolamento packaging, raggiunto, ieri, da Parlamento e Consiglio Ue, che ora dovranno approvarlo formalmente. Le nuove misure, spiega una nota ufficiale, “mirano a rendere gli imballaggi utilizzati nell’Ue più sicuri e sostenibili, imponendo che tutti gli imballaggi siano riciclabili, riducendo al minimo la presenza di sostanze nocive, riducendo gli imballaggi non necessari, promuovendo l’adozione di contenuto riciclato e migliorando la raccolta e il riciclo”. 
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Il “Modello Abruzzo”, tra qualità e identità
33.000 ettari di superficie vitata (di cui 17.000 di Montepulciano); 3,4 milioni di ettolitri di vino prodotti, di cui oltre 1 milione rivendicati a Doc, rappresentati per l’80% dal Montepulciano d’Abruzzo; 6.000 produttori di uva, 35 cantine cooperative ed oltre 250 cantine. Un mercato che è in calo per volumi, ma inaspettatamente in aumento per valore, sia in Italia che all’estero. Ecco i primi indizi vitivinicoli dell’Abruzzo versione 2024, che guarda al futuro nel “modello Abruzzo”, ideato dal Consorzio Vini d’Abruzzo nel 2022 e che sta prendendo sempre più forma da allora. Da qualche mese, ad esempio, la tutela e valorizzazione della Docg Colline Teramane (prima e unica Docg della regione, riconosciuta nel 2003, che conta su 42 produttori, 172 ettari di vigneto, una produzione media di 600.000 bottiglie l’anno) è passata sotto il Consorzio Vini d’Abruzzo per lavorare uniti in sinergia. Mentre un ultimo tassello di questa evoluzione è stata l’“Anteprima Montepulciano d’Abruzzo”, nella “Abruzzo Wine Experience”, vitigno principe della regione, che ha visto uniti in assaggio sia i Montepulciano Doc che Docg, in panel separati per l’ultima volta, ma nella stessa giornata, con i vini Doc suddivisi fra le 4 province previsti dal nuovo disciplinare (che saranno effettive in etichetta a partire dalla vendemmia 2023, in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
Banner Prosecco Conegliano Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
Banner Santa Margherita NewsLetter 2021
Roma Doc
Cronaca
Bordeaux, continua la guerra dei prezzi
Continua a tenere banco la questione della vendita di vino, a Bordeaux, a prezzi giudicati troppo bassi, dopo che due importanti négociant, Cordier e Maison Ginestet, sono stati accusati di aver acquistato vino sfuso in tonneaux a prezzi troppo bassi, e, il 22 febbraio, condannati dal tribunale commerciale di Bordeaux a pagare 350.000 euro di risarcimento a Rémi Lacombe, produttore, che li aveva accusati. Ma adesso è tempo delle reazioni: come riporta Vitisphere, Cordier fa ricorso contro la multa di 200.000 euro “per i vini acquistati a prezzi abusivamente bassi”.
Approfondimento su WineNews.it
Banner Carpenè Malvolti
Villa Sandi 300x120
Prosecco Ruggeri
Cantine Leonardo Newsletter
Villa della Torre 2024
30-Farina_Visione_300x120
Wine & Food
Pac, se l’Ucraina entrasse in Ue servirebbero 100 miliardi di euro in più
Servono 100 miliardi in più per salvare la Pac (che oggi ne vale poco meno di 400) e mantenere le quote nazionali così come oggi, oppure ognuno dovrà rinunciare a qualcosa. Ecco quanto servirebbe per sostenere la Politica Agricola Comune se l’Ucraina (un gigante da 41 milioni di ettari di terra coltivabile) entrasse in Unione Europea (che ne conta, in totale, 157). Un tema, questo, al centro del dibattito, che ha guidato anche l’evento della piattaforma editoriale Withub, oggi a Bruxelles, “#Agrifood24, nuove coordinate per la sostenibilità dell’agricoltura Ue”, con le principali associazioni di categoria - Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Eat Europe e Filiera Italia - e del Commissario Europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski. 
Approfondimento su WineNews.it
Castello del Terriccio
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Tenuta Sette Ponti
Bosca
WineNews.tv
“Il marchio collettivo Trentodoc crescerà ancora, forte dei riconoscimenti internazionali”
“Il Trentodoc sta bene, nonostante un 2023 non positivo, dopo anni di crescita in notorietà e per il futuro siamo moderatamente ottimisti. Il mercato del Metodo Classico è nazionale, e abbiamo investito molto su Usa e Svizzera, forti della qualità riconosciuta dalla critica mondiale. Dobbiamo far crescere ancora il marchio collettivo”. Così, a WineNews, Stefano Fambri, nuovo presidente Istituto Trentodoc e direttore Nosio (Gruppo Mezzacorona).
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it