Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.426 - ore 17:00 - Martedì 24 Maggio 2022 - Tiratura: 31.116 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2023 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
Nel 2023, la prima vendemmia al Colosseo 
Con la messa a dimora delle barbatelle di Bellone, all’ombra di una delle “7 Meraviglie del mondo”, il Parco Archeologico del Colosseo ha avviato la coltivazione dell’uva “pantastica”, come Plinio il Vecchio chiamava l’antico vitigno autoctono che si trova ancora oggi intorno a Roma. L’impianto, curato da Cincinnato, una delle più importanti realtà cooperative del Lazio, riguarda un piccolo vigneto nell’area della Vigna Barberini, sul Colle Palatino, in un progetto di “eno-archeologia” tra i più rilevanti dell’Italia del vino, che fa parte del programma “PArCo Green”. La prima vendemmia? Nel 2023. 
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Vino italiano: dopo il recupero del 2021, outlook positivo anche per il 2022, nonostante tutto
Cantine Riunite-Giv, con 635,2 milioni (+9,7% sul 2020), Italian Wine Brands a 423,6 milioni di euro (dopo le acquisizioni di Enoitalia ed Enovation Brands Inc) ed il polo Botter-Mondodelvino (controllato dal fondo Clessidra) a 415 milioni (+19,3%) al top per fatturato, dopo tante operazioni di “mergers & acquisitions”, sono i nuovi big player del vino italiano, con Antinori che, con 265 milioni di euro (+24,6%), si conferma la prima realtà privata e familiare del vino italiano, e sul podio della redditività (17%), insieme a Santa Margherita (21,3%) e Frescobaldi (25,6%). Ancora, sul fronte degli aumenti di fatturato nel 2021, Tenute Piccini domina la scena con un +61% sul 2020 che la colloca davanti al gruppo Lunelli (+57,6%), a Terra Moretti (+47,6%), a Serena Wines 1881 (+40,1%) per chiudere con il +32,7% di Villa Sandi. Mentre alcune realtà si confermano con una propensione all’export soverchiante rispetto al mercato italiano: Fantini Group tocca il 97,4%, Ruffino il 94,5% e il polo Botter-Mondodelvino il 91,1%. In uno scenario in cui, dopo un 2021 in complessiva crescita, nonostante le difficoltà di questi mesi, con effetti della guerra, inflazione e logistica che hanno “sostituito” le conseguenze del Covid tra le principali problematiche, il 2022 previsto in crescita dai produttori di vino, con una stima del +4,8% (che arriverebbe al 5,6% per la sola componente export). A spingere le vendite, secondo le attese, saranno ancora, soprattutto, le bollicine (+5,7% i ricavi complessivi, +7,5% l’export) mentre i vini fermi si aspettano un +4,6% (+5,3% l’export). Più scettici sul futuro gli operatori esposti sul canale off trade (Gdo e Retail), mentre il maggior ricorso alla vendita diretta garantisce maggiore sicurezza. Con le aspettative positive sull’export migliorate soprattutto dai mercati vicini dei Paesi Ue. È, in sintesi, lo stato dell’arte che emerge dalla annuale “Indagine sul settore vinicolo nazionale” del Centrostudi Mediobanca, che riguarda le 251 principali società di capitali italiane con un fatturato 2020 superiore ai 20 milioni di euro e ricavi aggregati pari a 9,3 miliardi di euro, pari all’85,3% del fatturato nazionale del settore.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Tra social e junk food
Il 75% dei post legati al cibo sui social, secondo i parametri nutrizionali dell’Oms, non rispettano le regole per il marketing diretto ai bambini. È una delle conclusioni dello studio dell’Università di Vienna (in approfondimento) presentato al Congresso europeo sull’obesità, andato in scena a Maastricht, che sottolinea come l’utilizzo non regolamentato dei socia rischi di aggravare ancora di più un problema dilagante, in una parte di mondo, che è quello del sovrappeso e dell’obesità. Secondo la dottoressa Eva Winzer, tra le ricercatrici a firmare lo studio, “dobbiamo dare un giro di vite ai social media e sfidare il ruolo degli influencer nel marketing del cibo spazzatura. La Spagna ha recentemente annunciato l’intenzione di vietare agli influencer di proporre ai bambini cibi e bevande non salutari, ma nella maggior parte dei Paesi non esistono restrizioni” …
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Un’asta da 6,2 milioni di dollari per la ricerca
Il Principe Robert di Lussemburgo, Ceo del gruppo Domaines Clarence Dillon, di cui fanno parte Château Haut-Brion, Château La Mission Haut-Brion, Château Quintus. Clarendelle e Le Clarence, ha venduto la sua cantina personale, battuta da Sotheby’s, per 6,2 milioni di dollari. Ricavi che finanzieranno la ricerca sulle malattie legate ai mitocondri, portata avanti dalla Fondazione PolG, fondata nel 2016 dal Principe Robert e dalla Principessa Julie dopo che al loro figlio più piccolo, Frederik de Nassau, fu diagnosticata una malattia mitocondriale. Tutti i 181 lotti, per un totale di 4.200 bottiglie, sono stati assegnati e l’86% ben oltre le stime di vendita, tanto che l’intera cantina, quotata tra i 2,8 e i 4 milioni di dollari, ha raccolto più di 6,2 milioni di dollari, diventando la più grande vendita di beneficenza che abbia coinvolto vini provenienti direttamente dalle cantine degli Châteaux di Bordeaux. Lotto top una selezione di 12 bottiglie di 12 grandi annate delle famiglie storiche del vino europeo riunite in “Primum Familiae Vini” - Marchesi Antinori, Tenuta San Guido (Sassicaia), Baron Philippe de Rothschild (Mouton), Joseph Drouhin, Egon Müller Scharzhof, Famille Hugel, Champagne Pol Roger, Famille Perrin, Symington Family Estates, Familia Torres, Vega Sicilia e Clarence Dillon - battuta a 237.500 dollari. 
Approfondimento su WineNews.it
Consorzio Brunello di Montalcino
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Lo spettacolo della “Sforzato Wine Stage”
Bella come i vigneti vista Lago di Garda, da cui è partita, spettacolare ed eroica come i vigneti terrazzati della Valtellina, che ha attraversato, ed al cui vino principe era dedicata: ha fatto selezione, come previsto, la “Sforzato Wine Stage”, la tappa enoica del Giro d’Italia 2022 che ha portato la carovana rosa da Salò all’Aprica, percorrendo 202 chilometri tra salite leggendarie del ciclismo come il Passo del Mortirolo. A spuntarla è stato Jan Hirt, ciclista ceco dalla Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux (Richard Carapaz, della Ineos Grenadiers, resta in Maglia Rosa).
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Aziende agricole e agroalimentari: ecco il credito di imposta per il commercio elettronico
Le aziende agricole e agroalimentari potranno usufruire del 40% del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico. È stato pubblicato sul sito delle Agenzie delle Entrate il provvedimento sul credito di imposta per gli anni 2021 e 2022 a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari per migliorare le potenzialità di vendita a distanza. “Il provvedimento, che è stato condiviso con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali - spiega una nota - per gli aspetti relativi alla normativa sugli aiuti di Stato, concede il credito di imposta nella misura del 40% dell’importo degli investimenti sostenuti, e comunque non superiore a 50.000 euro, in ciascuno dei periodi d’imposta di spettanza del beneficio”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Montefalco ed il Sagrantino, tra storia e futuro, secondo il pioniere Marco Caprai
Al via di Anteprima Sagrantino 2022 (24-26 maggio), le riflessioni del produttore che ha rilanciato il vino, il vitigno ed il territorio nel mondo. La stella polare della qualità per seguire la strada indicata da Veronelli, l’importanza della ricerca iniziata in un’epoca in cui “a Montefalco c’era un solo ristorante e un affittacamere, mentre oggi è destinazione turistica”, ed un futuro in cui “i consorzi dovranno fare di più per tutela della qualità e per la ricerca”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it