Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.014 - ore 17:00 - Giovedì 22 Ottobre 2020 - Tiratura: 31.087 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
Banner_Prima_Wine2Wine2020_Vinitaly
Banner Cesari Statico
La News
San Michele Appiano 3.0
La Cantina di San Michele Appiano, realtà cooperativa di riferimento per tutta la viticoltura italiana, guidata dal winemaker Hans Terzer, si scopre sempre più all’avanguardia: nel nuovo sito ufficiale, arriva il virtual tour, una nuova modalità per visitare la cantina, con o senza l’utilizzo degli occhiali VR, per vivere un’esperienza unica sia da casa che, in realtà virtuale, dal wine shop. E poi, sul fronte produttivo, la comunicazione tra il winemaker, l’agronomo e i conferitori si snellisce grazie all’introduzione di app che informano sullo stato dei singoli vigneti e sulla qualità delle uve, facilitando lo scambio di informazioni dalla vigna alla cantina.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Piemonte Land 2020
02_Signorvino_300x120
Primo Piano
Nel primo semestre 2020 l’export del food & beverage italiano a 22 miliardi di euro
L’agroalimentare tiene. Anzi, rilancia. Soprattutto grazie all’export, che verso alcuni mercati cresce anche a due cifre. Un’elaborazione su dati Istat Coeweb sui settori dell’agricoltura e dei prodotti alimentari di TuttoFood - che torna a Milano dal 17 al 20 maggio 2021 - rileva che nel primo semestre 2020 l’export del food & beverage italiano è stato superiore ai 22 miliardi di euro, in crescita del 3,5% sullo stesso periodo del 2019. In testa, con un valore di 13,7 miliardi e un incremento del +5,4% in un anno, le esportazioni di prodotti alimentari, seguite da quelle dell’agricoltura, con 3 miliardi e una crescita del +1,8%. Sul gradino più alto del podio dei prodotti alimentari italiani più richiesti all’estero, salgono i prodotti da forno, con 2,3 miliardi di euro di valore e una crescita a doppia cifra (+15,6%). Seguono frutta e ortaggi lavorati e conservati, che esportano per 1,9 miliardi (+6%), e i prodotti delle industrie lattiero-casearie con 1,8 miliardi, +0,8%. Per i maggiori mercati di destinazione, in maggior crescita il Giappone (+16,9%), la Cina (+13,7%) e l’Oceania (+8%). Bene anche mercati storici come Germania (+6,7%), Svizzera (+5,7%), Stati Uniti e Francia (entrambi con un +4,2%). Altro dato interessante, le esportazioni si dirigono in percentuale abbastanza equilibrata verso l’Europa e i mercati extraeuropei, segno che negli ultimi anni le aziende made in Italy si sono focalizzate sullo sviluppo dei mercati emergenti. In particolare, nel primo semestre di quest’anno l’export verso la Ue-27 (senza il Regno Unito) ha sfiorato i 12,5 miliardi di euro, quello verso il resto del mondo ha toccato i 9,6 miliardi. Tra i territori italiani che hanno contributo di più all’export, in testa l’Emilia-Romagna, con oltre 4 miliardi, quindi Veneto e Lombardia, a 3,43 e 3,42 miliardi. Segue a poche lunghezze il Piemonte con circa 3 miliardi. Sopra il miliardo di valore si posizionano anche la Campania con quasi 2 miliardi di euro, la Toscana (1,26) e il Trentino-Alto Adige (1,16). Che l’emergenza abbia fatto riscoprire un po’ a tutti il piacere del cibo e di “spadellare” lo confermano anche i dati delle imprese del settore casalingo che si sono iscritte al registro delle imprese: tra nate e trasformate, da gennaio ad oggi sono già 3.750.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
“Carne vegetale”, domani il voto Ue
Chiamare le cose con il loro nome: un concetto chiaro e semplice, o forse no. Perchè, in fondo, ruota tutto intorno a questo il voto di domani all’Europarlamento che, semplificando al massimo, stabilirà se prodotti di derivati da materie prime vegetali rielaborati a mo di salumi e simili (la cosidetta plant based meet, che vale già 11 miliardi di dollari nel mondo), possano essere chiamati in etichetta “carne”. Una pratica a cui ribadisce la propria contrarietà Confagricoltura, guidata dal riconfermatissimo presidente Massimiliano Giansanti (nel nuovo esecutivo tre imprenditori del vino: Lamberto Frescobaldi, presidente della storica cantina toscana, Marco Caprai, vitivinicoltore e leader del Sagrantino di Montefalco, Giordano Emo Capodilista, imprenditore vitivinicolo veneto).
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Ecco la Guida “I Vini di Veronelli” 2021
Il Lessona 2016 Noah di Andrea Mosca, l’Areum Malvasia di Candia Aromatica Passito 2017 di Antonio Panigada, l’Alto Adige Pinot Noir Riserva Renaissance 2016 di Gump Hof e Markus Prackwieser , il Friuli Colli Orientali Verduzzo Friulano 2017 di Jacùss , Le Pupille Toscana Syrah 2015 de Le Pupille, il Ruggine Marche Rosso 2014 di Clara Marcelli, il Majolo Bianco Umbria 2015 di Zanchi, il Katà Catalanesca del Monte Somma 2019 di Cantine Olivella, l’Etna Bianco Superiore Contrada Villagrande 2017 Barone di Villagrande e il Jù Isola dei Nuraghi Rosso 2017 Cantine di Dolianova: ecco i vini “Sole” della Guida “I Vini di Veronelli” 2021 (curatori Andrea Alpi, Gigi Brozzoni, Marco Magnoli, Alessandra Piubello), volume erede degli storici cataloghi firmati, fin dagli anni Cinquanta, dal padre della critica enologica italiana (400 le “Tre Stelle Oro”, di cui 111 dalla Toscana e 110 dal Piemonte). Riconoscimenti che si aggiungono ai 5 migliori assaggi già comunicati, che sono: il Trentodoc Extra Brut Riserva Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2009 di Ferrari Fratelli Lunelli, l’Alto Adige Riserva LR 2016 di Colterenzio, il Diciotto Fanali Salento Rosato 2017 di Apollonio, il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2015 de Il Marroneto ed il Vin San Giusto Toscana Bianco Passito 2012 di San Giusto a Rentennano.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
Lombardia, dietrofront sul vino
La Regione Lombardia fa dietrofront sul divieto di vendita di vino e alcolici per asporto dopo le 18 in negozi, supermercati, enoteche e così via. Notizia che segue la protesta del mondo del vino iniziata nei giorni scorsi dall’imprenditore chiantigiano Mario Piccini, come riportato in anteprima da WineNews, a cui sono seguite quelle, tra le altre, di Unione Italiana Vini (Uiv), Federvini e Assoenologi, e di consorzi come quello del Chianti e quello della Franciacorta, nella nuova ordinanza 623 pubblicata nella tarda serata di ieri.
Approfondimento su WineNews.it
Siddura Newsletter
Cantine Leonardo Newsletter
San Michele Appiano Newsletter
Banner Punto Zero Newsletter
Marchesi di Barolo Prima
Folonari
Wine & Food
Vineria43, l’e-commerce che “fa sistema”, con Schenk Italian Wineries capofila
L’unione fa la forza. E proprio da quella di valori, di passioni e di esperienza, Vineria43, l’enoteca online frutto della cooperazione di undici produttori - almeno per ora - che si sono uniti per creare una nuova cantina virtuale, facendo sistema per cavalcare quel boom dell’e-commerce che la Pandemia che stiamo vivendo ha accelerato. Capofila del progetto Schenk Italian Wineries (50 milioni di bottiglie vendute e un fatturato di 110 milioni), in partnership con l’altoatesina Franz Haas, le griffe del Brunello di Montalcino Camigliano e Fattoria La Lecciaia, Castello di Querceto nel Chianti Classico, il trentino Endrizzi e la siciliana Paolini.
Approfondimento su WineNews.it
ColangeloMessaggio
Monte Zovo
Mbe Fieramente
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
WineNews.tv
Un nuovo rapporto tra vino e finanza, per guardare al futuro, anche oltre il Covid
A WineNews le riflessioni del professor Stefano Cordero di Montezemolo, docente di Economia del Vino all’Università di Firenze. La tenuta del comparto è messa a dura prova dalla Pandemia, che però ha accelerato processi già in corso ed evidenziato punti di forza e debolezza strutturali. “Per le cantine guardare con occhi nuovi e una diversa preparazioni agli strumenti finanziari che esistono sarà un aspetto decisivo”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it