Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 2.797 - ore 17:00 - Venerdì 13 Dicembre 2019 - Tiratura: 31.103 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
BannerVinitaly2020_300x120_statico
90-bertani_300x120
La News
Vino, export a +3,8% nei primi 9 mesi 2019
Cresce, ma frena la sua corsa l’export del vino italiano. Almeno a guardare l’andamento dei primo 9 mesi 2019, sperando che la fine dell’anno, magari, dia una scossa positiva. Secondo i dati Istat, tra gennaio e settembre, dal Belpaese è partito vino verso i mercati del mondo per un valore complessivo di 4,6 miliardi di euro, in crescita del +3,8% sullo stesso periodo 2018. Un dato positivo, dunque, nel complesso, ma che mostra un rallentamento, per esempio, sul +5,4% che si era registrato fino a maggio. Il Veneto (+3,5%) è dominatore assoluto, davanti a Piemonte (743 milioni di euro, +5,2%) e Toscana (734 milioni, +6,6%), che crescono più della media.
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
Nobile Montepulciano Newsletter
02_Signorvino_300x120
Villa Sandi 300x120
Primo Piano
Nel 2023 i consumi di vino biologico del mondo ad 1 miliardo di bottiglie
La grande categoria degli organic wine, ossia i vini biologici, sta vivendo un lungo e solido momento di crescita, spinta da una rinata e sempre più condivisa sensibilità per i grandi temi dell’ecologia e del rispetto per l’ambiente, a partire dall’agricoltura, e dalla svolta verso consumi più salutari che coinvolge interi settori commerciali. Un’evoluzione che porterà i consumi a sfiorare il miliardo di bottiglie nel 2023: secondo l’analisi Iwsr - International Wine & Spirits Research per SudVinBio, che organizza il salone Millésime Bio (dal 27 al 29 gennaio 2020 a Montpellier), saranno 976 milioni, per la precisione, il 34% in più delle 729 milioni consumate nel 2018, per una quota sui consumi enoici complessivi che passerà al 3,5%, dall’attuale 2,6%, per un giro d’affari, sempre nel 2018, di 3,3 miliardi di euro nei primi cinque mercati del mondo (Stati Uniti, Francia, Italia, Germania e Cina). Il 2023 porterà anche il sorpasso della Francia sulla Germania: Oltralpe si consumeranno il 20% delle bottiglie bio, nel Paese teutonico il 17,6% e negli Usa il 9,3%, pari a 91 milioni di bottiglie. Tra i Paesi con la superficie vitata certificata biologica, la Spagna toccherà i 160.000 ettari, il triplo di quanti ne aveva nel 2013, con la Francia a 115.000 e l’Italia a 96.000 (anche se il dato aggiornato per il Belpaese parla di 105.000 ettari vitati bio, ndr). Tra le diverse categorie, gli sparkling biologici sono cresciuti sui mercati principali del 19,1% tra il 2013 ed il 2018, e la previsione di crescita è dell’8,2% annuo nei prossimi cinque anni, mentre entro il 2022 il 10% di tutto il vino consumato in Gran Bretagna sarà prodotto biologicamente. Numeri che assumono un valore ancora più grande nella cornice di un panorama dei consumi che, sempre secondo le previsioni Iwsr, cresceranno di appena un +0,5% nei prossimi cinque anni. Al di là dei mercati più importanti, poi, crescite importanti sono attese anche in Paesi come Sudafrica (+13% l’anno), Norvegia (+13% l’anno), Spagna (+12% l’anno), Cina (+8% l’anno) e Italia (+5% l’anno). Una vera e propria rivoluzione, legata essenzialmente a due target di consumatori: i Millennials ed i wine lovers delle grandi città, ossia i più sensibili alle novità ed alle mode.
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Sostenibilità, il modello Montepulciano
La sostenibilità di un territorio vitivinicolo si concretizza quando tutte le sue anime investono concretamente in questa direzione: imprese, rappresentanze di filiera, istituzioni. E di questo, nella già virtuosa Toscana, emerge il “modello Montepulciano”. Un territorio, quello del Nobile, dove è nata la prima cantina totalmente off-grid d’Europa, Salcheto, e che ha abbracciato il concetto di sostenibilità a 360 gradi, come raccontano i dati del Consorzio del Nobile di Montepulciano guidato da Andrea Rossi: negli ultimi 10 anni gli investimenti diretti in sostenibilità delle cantine hanno superato gli 8 milioni di euro. E ora, dalla partnership tra Consorzio, Comune e non solo, nel territorio saranno piantati 1.200 alberi in 3 anni, per la costruzione di un Parco da destinare a fini sociali, con un occhio particolare ai bambini e alle scuole.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2019
Focus
“Atlante Qualivita 2020”: il made in Italy by Treccani
Per la prima volta la Treccani accoglie la cultura delle Indicazioni Geografiche e dei prodotti tipici italiani all’interno del corpus delle sue opere, con la pubblicazione della decima edizione dell’“Atlante Qualivita 2020”, unico volume a livello europeo dedicato alle produzioni certificate. Un riferimento “enciclopedico” realizzato da Fondazione Qualivita in collaborazione con OriGIn Italia e Federdoc, presentato ieri a Roma dalla Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, per affermare il ruolo delle filiere italiane di qualità come elemento della cultura nazionale, a fianco di un inestimabile valore economico per il Paese. Ne nasce così una sintesi in 860 schede prodotto, suddivise in tre sezioni: prodotti agroalimentari (299 schede), prodotti vitivinicoli (526 schede) e bevande spiritose (35 schede), che descrivono ognuna delle eccellenze italiane attraverso informazioni su metodo di lavorazione, storia, normative, caratteristiche nutrizionali e organolettiche dei prodotti stessi. Senza perdere di vista il valore culturale, testimoniato anche dalle strette connessioni con alcuni riconoscimenti in Italia dell’Unesco, da “La dieta mediterranea” a “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Banner Cesari Statico
Grandi Langhe 2019
Montelvini
Cronaca
Prosecco Doc, brindisi di solidarietà sui social
Un euro donato ad un’associazione no-profit, per ogni post a tema brindisi, a patto che le protagoniste siano le bollicine del Prosecco Doc, con tanto di una buona ragione, che sia a sfondo di solidarietà sociale: queste le poche semplici regole di #UnBrindisiPer, la campagna di solidarietà lanciata dal Consorzio del Prosecco Doc su Instagram, dal 16 al 21 dicembre. Il più potente dei social, in questo periodo dell’anno, si riempie di foto di calici e bollicine, e allora perché non usarle per aiutare i meno fortunati?
Approfondimento su WineNews.it
Cantine Leonardo Newsletter
28-Asti-doc_300x120
Monte Zovo
32-Lavis_300x120
Diam 2018
Cecchi Prima
Wine & Food
Montepulciano, Chianti e Amarone: ecco gli argomenti enoici più cercati su Google nel 2019
Tra i grandi argomenti analizzati dai trend di Google per il 2019 non c’è il vino, ma analizzando le ricerche della categoria “Alimenti e Bevande” si può ricostruire l’andamento delle ricerche enoiche degli italiani in questi ultimi 12 mesi. Tolti i risultati più generici, come “vino” o “imbottigliamento”, tra gli argomenti più cercati legati direttamente alla sfera enoica ci sono, in ordine, “Montepulciano”, “Chianti”, “Amarone”, “Franciacorta”, “Primitivo”, “Bolgheri” e “Sassicaia”. Tra gli argomenti correlati, invece, la palma va a “Vino Novello”, seguito da “Lugana”, “Vermentino”, “Malvasia”, “Valpolicella”, “Bolgheri”, “Vinitaly”, “Cirò” e “Taurasi”. Vini e vitigni più o meno sugli scudi, che dimostrano un interesse tutt’altro che latente per denominazioni e tipologie a volte meno in vista, ma non per questo meno interessanti, specie, a quanto pare, agli occhi del wine lover del Belpaese.
Approfondimento su WineNews.it
33-Consorzio_Morellino_di_Scansano_300x120
Col Sandago
Zorzettig
Sella e Mosca 2018
34-Bacio_della_Luna_300x120
Gavi Giugno 2019
WineNews.tv
L’importanza dei controlli e delle certificazioni nel settore vinicolo: parla Giuseppe Liberatore
L’Italia delle eccellenze, guardate con ammirazione anche all’estero: la case history di Valoritalia, azienda leader nel settore dei controlli e delle certificazioni, con 221 denominazioni, pari al 42% delle Do nazionali, 17 milioni di ettolitri di vino controllati e oltre 1,2 miliardi di contrassegni assegnati, nelle parole del direttore Giuseppe Liberatore. “Il segreto del successo sta nel cercare il bene dell’intera categoria: collaboriamo con le altre aziende del settore, e ci presentiamo uniti davanti alle istituzioni. Il prossimo obiettivo? L’internazionalizzazione”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it