Se questo messaggio non è visualizzato correttamente clicca qui
WineNews
N. 3.403 - ore 17:00 - Mercoledì 20 Aprile 2022 - Tiratura: 31.183 enonauti,
opinion leader e professionisti del vino
download pdf
Facebook
twitter
instagram
linkedin
Banner Vinitaly 2022 300x120 statico
Banner Cesari Statico
La News
L’andamento dei prezzi di uve e sfusi
Dopo la crescita registrata nel 2020, la vendemmia 2021, caratterizzata dal calo delle quantità, ha portato diffusi aumenti dei prezzi delle uve da vino su tutto il territorio nazionale, che l’indice dei vini sfusi elaborato da Unioncamere e Bmti (presentato a Vinitaly 2022) ha quantificato in un +4,2% su base annua. Di pari passo, anche l’indice dei prezzi all’ingrosso dei vini sfusi segna un andamento positivo, con un aumento mensile del +0,2% (dal +0,6% di febbraio), mentre si mantiene vicina al +20% la crescita rispetto a marzo 2021: +19,4%. Sia i prezzi dei vini Dop-Igp che quelli degli spumanti mantengono una crescita tendenziale a doppia cifra (in approfondimento).
Approfondimento su WineNews.it
AllegriniVilladellaTorre jpg 300x120 Newsletter
90-bertani_300x120
Food Brand Marche
Siddura Newsletter
Primo Piano
Il 2022 del vino italiano riparte con il vento in poppa: a gennaio export al +22% sul 2021
Dopo aver archiviato un 2021 da record - con 7,1 miliardi di euro di vino spedito sui mercati di tutto il mondo - il primo mese 2022 conferma il trend positivo. A gennaio, l’export del vino italiano raggiunge i 474 milioni di euro, in crescita del 22% sul gennaio 2021 e del +8,7% sul 2019, ultimo anno vissuto nella normalità. Tra i principali partner del Belpaese, exploit della Gran Bretagna, mentre la Cina è l’unico a segnare un leggero arretramento, con la Russia che, forse per l’ultima volta (almeno sul medio periodo), prosegue nel suo percorso di crescita, come raccontano i dati Istat sul commercio estero di gennaio 2022, analizzati da WineNews. Partendo, come sempre, dai Paesi geograficamente a noi più prossimi, la Svizzera, in questo primo mese 2022, ha importato 27 milioni di euro di vino italiano (+14% su gennaio 2021), l’Austria 8,8 milioni di euro (+31%) e la Francia, specie grazie alle performance del Prosecco (che ha chiuso il 2021 a quota 25 milioni di bottiglie spedite Oltralpe, ndr) 12,7 milioni di euro (+42%). Meta privilegiata nella Vecchia Europa rimane la Germania, che a gennaio ha importato 71 milioni di euro di vino dall’Italia (+2%), in linea con il dato di gennaio 2021. Bene anche i Paesi Bassi, a quota 15,3 milioni di euro di importazioni (+13%), così come la Norvegia, a quota 6,7 milioni di euro di vino italiano acquistato a gennaio 2022 (+26%), e la Svezia, con 14,6 milioni di euro (+17%). Ancora meglio fa il Regno Unito, che sembra aver assorbito la novità della Brexit e a gennaio ha importato 50,6 milioni di euro di vino italiano (+94,6%). La Russia, come accennato, continua a fare bene, con 9 milioni di euro (+36%). Oltreoceano, continua la lunga marcia del vino italiano negli Stati Uniti, con le spedizioni che, a gennaio 2022, toccano i 117 milioni di euro (+11% su gennaio 2021). Positivo anche l’andamento dell’export verso il Canada, con 31,5 milioni di euro (+23%). In Asia, se da un lato c’è da registrare la frenata della Cina, a 6,8 milioni di euro (-5,5% su gennaio 2021 e -26% su gennaio 2019), dall’altro arrivano conferma da tutti gli altri fronti. Il Giappone vola a 11,8 milioni di euro, in crescita del +34% su gennaio 2021, la Corea del Sud ha importato poco più di 4 milioni di euro di vino italiano (+14%), ed Hong Kong 1,6 milioni di euro (+43%).
Approfondimento su WineNews.it
27_Tommasi_300x120
Zenato Statico
Banner Marche 2019
Chianti Consorzio 300x120
SMS
Barolo e Barbaresco a Los Angeles
Le nuove annate di Barolo e Barbaresco - la 2018 e 2019 - si svelano al pubblico a “Barolo & Barbaresco World Opening”, l’anteprima firmata dal Consorzio di tutela di Barolo Barbaresco Alba Langhe Dogliani di scena il 28 e 29 aprile a Los Angeles, dove 200 produttori incontreranno i media, il trade e i wine lover Usa, il mercato di riferimento per i due alfieri del vino del Piemonte: il 18,7% delle bottiglie di Barolo ed il 19% di quelle di Barbaresco volano ogni anno Oltreoceano (dove sarà presente anche WineNews, ndr). Il “grand tasting”, che avrà un’area dedicata alle Menzioni Geografiche Aggiuntive, sarà seguito, il 28 aprile, da un’esclusiva “Gala Dinner” a Hollywood, ai Paramount Pictures Studio, condotta dall’attore Billy Harris, dove si celebrerà la cultura enogastronomica di Langa, portata a Los Angeles dalla cuoche di Alba con i loro tajarin.
Approfondimento su WineNews.it
25-Barbera_300x120
26_IEM_300x120
Carpineto 2018
Banner Chianti Classico 2020
Focus
Le “Anteprime primavera-estate”
Vinitaly 2022 è alle spalle, ma tanti eventi “di territorio” sono alle porte, in un “circus” enoico che si prepara al suo tour “primavera-estate”. Il primo appuntamento è con “Sicilia en Primeur” by Assovini Sicilia, l’annuale anteprima dei vini siciliani, con opinion leader, influencer e Master of Wine, dal 27 aprile al 1 maggio ad Erice. Il 2 maggio, poi, di scena il Simposio “Interazioni Sostenibili” by Fondazione SoStain, a Palermo, con, tra gli altri, il presidente della Fondazione Alberto Tasca, Alessio Planeta, Arianna Occhipinti, Attilio Scienza e Monica Larner, firma dall’Italia per “Wine Advocate”. Dal 30 aprile al 1 maggio, il Lago di Garda sarà lo sfondo di “Corvina Manifesto - L’Anteprima del Chiaretto di Bardolino”,e negli stessi giorni, a Lucca, torna “Anteprima Vini della Costa Toscana”. Dal 22 al 24 maggio sarà la volta di “Vini ad Arte 2022” by Consorzio dei Vini di Romagna, il 22-23 maggio tornano i “Roero Days, il 25-26 maggio tocca a “Anteprima Sagrantino”, a Montefalco, e il 6 giugno, nel Museo di Italdesign a Moncalieri (Torino), fra modelli di auto futuristiche, “La Prima dell’Alta Langa”. Dal 7 al 10 giugno è in programma l’“Abruzzo Wine Experience”, mentre il 19-20 giugno sarà di scena “Anteprima Amarone”, e nei Campi Flegrei è slittata, dal 5 all’8 settembre, “Campania Stories - Special Edition”.
Approfondimento su WineNews.it
11-Brunello_consorzio_300x120
Nobile Montepulciano Newsletter
Montelvini
Banner Carpenè Malvolti
Cronaca
“Premio Nonino”: ecco i vincitori 2022
Il “Premio Internazionale Nonino” allo scrittore David Almond, il “Premio Nonino - Maestri del nostro tempo” ai filosofi Nancy Fraser e Mauro Ceruti, e il “Premio Nonino Risit d’Aur - Barbatella d’oro” ad Affido Culturale, contro la povertà educativa minorile: ecco i vincitori del prestigioso “Premio Nonino 2022”, anticipatore per ben sei volte del Nobel, e che torna il 7 maggio alle Distillerie Nonino, nei 125 anni in distillazione della famiglia Nonino, oggi guidata da Benito e Giannola Nonino, con le figlie Cristina, Elisabetta e Antonella e la nipote Francesca.
Approfondimento su WineNews.it
Villa Sandi 300x120
Cantine Leonardo Newsletter
Banner_Colangelo_Weekly_2018
30-Farina_Visione_300x120
Banner Punto Zero Newsletter
Banner Castello del Terriccio - Newsletter -2021
Wine & Food
Cina, il vino punta sui social, e Douyin è pronto a lanciare un e-commerce dedicato
Per il vino italiano la Cina continua ad essere una chimera, dove finisce una quota ancora marginale del nostro export, sempre intorno al 2%, persino meno a gennaio 2022, con 6,8 milioni di euro importati su un totale di 474 milioni di euro. Le possibilità di crescita, però, sono ancora intatte, anche perché quello cinese è un mercato particolarmente dinamico, in cui il cambiamento è continuo, e guidato dai più giovani, a cui guarda con attenzione chiunque si voglia cimentare nel business del vino. Su cui ha deciso di puntare forte anche Douyin, il social di streaming video (simile a TikTok, ndr) più popolare del Paese, con 600 milioni di iscritti, che starebbe sviluppando una propria piattaforma di e-commerce dedicata a vini e liquori, puntando proprio sul live streaming e sui brevi video, come rivela il media cinese “Tech Xingqiu”.
Approfondimento su WineNews.it
42-Pasqua_300x120
Masottina Newsletter
Consorzio Vini di Romagna
Monte Zovo
02_Signorvino_300x120
Mbe Fieramente
WineNews.tv
Roberta Garibaldi: “Per turismo ed enoturismo sarà un anno ancora migliore del 2021”
A WineNews l’ad dell’Enit e tra le massime esperte di enoturismo. Con uno sguardo alla conferenza mondiale di Alba, in settembre, e a Netflix. “Ci saranno più stranieri dello scorso anno, le esperienze in vigna ed in cantina continueranno ad essere premianti. Ad Alba presenteremo dati e progetti internazionali nuovi. L’obiettivo dell’accordo con Netflix è lavorare per diffondere ed affermare ancora di più il brand Italia, lavorando su tutto il territorio nazionale”.
Approfondimento su WineNews.tv
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
FooterPrima
La Prima di WineNews è realizzata dalla www.winenews.it sas (Partita Iva 01149210526)
Vi ricordiamo i nostri recapiti per qualsiasi comunicazione:
www.winenews.it - Registrazione del Tribunale di Siena n. 709 del 31 marzo 2001
www.winenews.tv - Registrazione del Tribunale di Siena n. 14 del 1 ottobre 2008
Direttore responsabile: Alessandro Regoli
Sede legale: Via Cialdini, 93 - 53024 Montalcino (Siena)
Sede operativa: Via Donnoli n. 6/7/8 - 53024 Montalcino (Siena)
info@winenews.it - Tel. +39 0577 848609 - Fax +39 0577 846132

Questa e-mail è stata inviata in base alle vigenti normative sulla privacy.
A norma del Regolamento UE 679/2016 questa e-mail è inviata a persone registrate nel sito www.winenews.it o a persone che ci hanno comunicato la loro e-mail.
Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali visiti il sito www.winenews.it alla pagina privacy

Questo messaggio può comunque essere rimosso da ulteriori invii.
Qualora non intenda ricevere altre comunicazioni,
La preghiamo di inviare una e-mail all’indirizzo info@winenews.it con oggetto: Cancellami.


Copyright © 2000/2018 www.winenews.it